Attraverso l'azione strategica "Obiettivo Orientamento Piemonte", la Regione Piemonte, d'intesa con istituzioni, raggruppamenti territoriali di operatori, formatori ed insegnanti, propone un sistema integrato con una rete di oltre 170 sportelli territoriali, un'area web dedicata, un pacchetto di guide on line, occasioni di aggiornamento, eventi territoriali ed attività che, mettendo a sistema e valorizzando buone prassi sperimentate, consentono ai ragazzi e alle loro famiglie scelte consapevoli in tutta la filiera istruzione-formazione-mondo del lavoro.
Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 11.00 presso il CIOFS-FP Piemonte - CFP Virginia Agnelli Via Paolo Sarpi, 123 a Torino sarà presentato il
PercorsoIFTS Sperimentazione “Quinto anno”
Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
e verranno fornite informazioni circa le modalità di accesso e selezione.
Cosa farò dopo la Scuola media? E dopo il diploma?
Per avere informazioni e consigli puoi rivolgerti a uno degli sportelli di orientamento sul territorio metropolitano, dove troverai un'orientatrice o un orientatore preparato e disponibile ad accoglierti e guidarti nel tuo percorso.
Il progetto si rivolge a giovani inoccupati e disoccupati tra i 15 e i 29 anni compiuti, italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, residenti nella Città Metropolitana di Torino, che rientrano in una fascia di reddito ISEE non superiore a 25.000 euro.
Da lunedì 16 gennaio fino a lunedì 6 febbraio è possibile iscriversi alle classi prime delle Scuole Secondarie di II Grado e dei percorsi di Formazione e Istruzione Professionale. L’iscrizione è online, sul sito del Ministero al sito www.istruzione.it/iscrizionionline.
Presso i centri Bil.Co e gli sportelli accreditati ai Servizi al Lavoro sono iniziate le attività per favorire l’inserimento occupazionale di persone disoccupate in possesso di particolari requisiti:
- Persone disoccupate da più di 6 mesi, che abbiano compiuto 30 anni, residenti o domiciliate in Piemonte
- Persone in condizione di particolare svantaggio, disoccupate, residenti o domiciliate in Piemonte.
Il C.I.O.F.S.-F.P. Piemonte propone, in collaborazione con la rete Eures ed altri partner intermediari europei, la partecipazione a tirocini/stage formativi all’estero. L’esperienza, finanziata dal Fondo Sociale Europeo, ha la durata di 8 settimane e si svolgerà in Spagna, Polonia e Lettonia.
Quanto i 50/60enni di oggi sono consapevoli dell’importanza di possedere competenze digitali? Qual è il loro rapporto con Internet? Quali le barriere e i benefici percepiti? Questi alcuni dei quesiti alla base della ricerca commissionata da Google a Ipsos, che ha indagato il rapporto che gli italiani nella fascia d’età 50/60 anni hanno col web intervistando un campione di 204 persone con esperienze, background e provenienze molto diverse tra loro.